Il Sentiero dei Giusti (Mesilat Yesharim) Ramchal: Rabbi Moshe Chaim Luzzatto - Capitolo 24: Descrizione del timore del peccato



BS"D



Torna al Capitolo 23


Traduzione di Ralph Anzarouth


Descrizione del timore del peccato


Il fatto che questa virtù (il timore del peccato) venga citata dopo tutte le altre buone qualità che abbiamo trattato finora è sufficiente per dimostrarci quanto essa sia importante e degna della nostra attenzione e quanto essa sia difficile da conseguire: infatti, non ci si può arrivare senza avere prima acquisito tutte le virtù evocate in precedenza.


Tuttavia, va premesso che il timore è di due tipi, che sono tre1. Il primo è quanto c'è di più facile da conseguire, mentre il secondo è il più difficile che ci sia e corrisponde a un altissimo livello di perfezione. Il primo è il timore della punizione; il secondo è il timore della maestà, il cui corollario è il timore del peccato. Spiegheremo ora di cosa si tratta e le differenze tra di loro.


Il timore della punizione significa semplicemente che l'uomo teme di trasgredire la volontà del suo Signore a causa delle punizioni che sono la conseguenza delle trasgressioni, sia quelle che puniscono il corpo sia quelle che puniscono l'anima. Questo timore è certamente facile da acquisire, perché ognuno tiene a sé stesso e si preoccupa della propria persona. Niente può allontanarlo da una certa azione più del timore di una conseguenza a lui avversa. Questo tipo di timore si addice solo alle persone incolte e alle donne il cui spirito è lieve, ma non è questo il timore dei saggi e degli uomini di conoscenza.


Il secondo tipo è il timore della maestà, il quale implica che l'uomo si allontana dai peccati e non li commette in onore dell'immensa gloria del Signore, sia benedetto il Suo Nome. Infatti, come potrà un comune mortale, infimo e spregevole, permettersi o compiacersi di agire contro il volere del Creatore, sia benedetto ed esaltato il Suo Nome? Questo tipo di timore non è così facile da conseguire, perché può nascere solo dalla conoscenza e dalla presa di coscienza con la quale si riflette sull'immensità del Signore benedetto e sulla miseria dell'essere umano, tutti concetti che si manifestano in una mente che ragiona e capisce. È questo il timore che avevamo elencato al secondo posto tra i fattori della devozione2. È questo il timore che porterà l'uomo a provare vergogna quando prega al cospetto del suo Creatore o durante qualunque altra attività del suo servizio divino. È questo il timore più pregevole, che ha contraddistinto i devoti del mondo, come disse Moshé (Deut. 28, 58): "Avere timore di questo Nome Possente e Altissimo: il Signore tuo D-o". Questo è il timore su cui verte la nostra spiegazione: cioè, il timore del peccato è come una parte del timore della maestà e allo stesso tempo è un tipo di timore a sé stante. Ciò significa che l'uomo deve sempre temere e preoccuparsi per i propri atti, da una parte affinché non si mischi a essi neppure una minima traccia di peccato, dall'altra affinché non vi si trovi nemmeno una particella di qualsiasi grandezza che non sia degna dell'immensa gloria del Signore benedetto e della Maestà del Suo Nome.


Ci è chiara adesso la stretta relazione tra questo timore e il timore della maestà di cui abbiamo parlato in precedenza, poiché il fine di entrambi è di non commettere alcunché che sia in contrasto con la Maestà della gloria di Hashem benedetto, ma questa è la differenza che c'è fra di loro e che ne fa due categorie separate con due nomi distinti: il timore della maestà si riferisce al momento dell'azione, del servizio di Hashem, o quando ci si trova davanti a una trasgressione. Cioè, o quando l'individuo sta pregando o servendo Hashem, e in quei momenti prova onta e vergogna, trema e palpita davanti alla Maestà della gloria del Signore benedetto; oppure quando gli si presenta l'occasione di commettere un peccato e lo riconosce come tale astenendosi dal farlo, per non macchiarsi di una ribellione contro il glorioso sguardo3 del Signore benedetto, che D-o ce ne scampi.


Invece il timore del peccato è permanente e costante: in ogni momento si teme di sgarrare facendo qualcosa, anche una quisquilia, che sia contraria a ciò che onora il Nome del Signore benedetto. Per questo motivo viene chiamato timore del peccato: il suo fondamento consiste nel temere che un peccato si insinui e si mescoli nelle proprie azioni, in qualsiasi modo: deliberatamente, per negligenza o per disattenzione. A questo proposito fu detto (Proverbi 28, 14): "Felice è l'uomo che ha sempre paura", che i Maestri di benedetta memoria hanno spiegato così (Talmud Bavli, trattato Berakhot 60a): "Questo versetto si riferisce alle cose di Torà", perché perfino quando l'ostacolo non è visibile ai propri occhi, il cuore deve temere che forse esso si nasconda proprio tra i piedi della persona, senza che questa se ne guardi. E di questo timore disse Moshé il nostro Maestro (Esodo 20, 17): "Affinché il timore di D-o sia sui vostri volti e non pecchiate". Perché questo è il fondamento del timore: che l'uomo provi perennemente timore e turbamento, al punto che questo timore non lo abbandonerà. In questo modo non cadrà mai nel peccato, e se anche ciò succedesse, ciò verrà considerato come una cosa che è avvenuta suo malgrado. E Isaia disse nella sua profezia (Isaia 66, 2): "Ed ecco chi Io guardo: l'umile, il contrito e chi teme la Mia parola". E di questo si compiaceva il re David, dicendo (Salmi 119, 161): "Persone potenti mi hanno inseguito senza motivo, mentre il mio cuore teme la Tua parola".


E abbiamo già visto che i re grandi e possenti temono e tremano sempre davanti all'immensità di Hashem, al punto che i Maestri dissero, con un esempio della loro saggezza (Talmud Bavli, trattato Chaghigà, foglio 13b): "Dove sorge il torrente Dinur4? Dal sudore degli animali", che è dovuto all'affanno che essi provano continuamente davanti all'immensità del Signore benedetto, timorosi di mancare in qualunque modo al rispetto e alla santità che Gli sono dovuti. E ogni volta che la Presenza Divina appare, qualunque luogo in cui ciò avviene si agita, trema e freme, come dice il testo (Salmi 68, 5): "La terra tremò e pure il cielo fuse5 davanti al Signore". E anche (Isaia 63, 19): "Se Tu lacerassi i cieli e scendessi, le montagne fonderebbero davanti a Te". E a maggior ragione gli esseri umani dovrebbero fremere e tremare, quando prendono coscienza di essere costantemente al cospetto di Hashem e rischiano facilmente di fare qualcosa che non si addica all'immensità della gloria del Signore, sia benedetto il Suo Nome. Questo è ciò che disse Elifaz a Giobbe (Giobbe 15, 14-15): "Cos'è l'uomo per dirsi puro e cos'è il figlio di una donna per definirsi un giusto? Non si fida nemmeno dei Suoi santi e neppure il cielo è puro ai Suoi occhi" e anche (ibid. 4, 18-19): "Non si fida nemmeno dei Suoi servitori, né considera puri i Suoi angeli. E ancor meno di coloro che abitano in case d'argilla6, le cui origini sono nella polvere ecc.". Per questo motivo ogni persona deve provare un timore incessante e tremare, come disse Elihu (Giobbe 37, 1-2): "Il mio cuore temerà anche questo e sussulterà dal suo posto. Ascoltate attentamente il clamore della Sua voce ecc.". Questo è il vero timore che dovrebbe essere sempre sul volto del devoto e non abbandonarlo mai.


Ma questo timore presenta due aspetti: uno si riferisce al presente e al futuro, l'altro fa riferimento al passato. Nel primo, l'uomo si preoccupa e teme che in ciò che fa o che sta per fare ci sia qualcosa o vi si infiltri qualcosa che non si addice all'onore del Signore benedetto, come spiegato in precedenza. Nel secondo, l'uomo pensa di continuo a ciò che ha già fatto e si preoccupa e teme di aver commesso un peccato senza accorgersene, come nel caso di Baba ben Bota (Talmud Bavli, trattato Kritut 25a), che offriva ogni giorno un Asham Talui7. E Giobbe, dopo il banchetto dei suoi figli, si alzava (Giobbe 1, 5) "e offriva una Olà8 per ognuno di loro, dicendo: forse i miei figli hanno commesso un peccato [durante il banchetto] ecc.". I Maestri di benedetta memoria discussero di Moshé e Aharon riguardo all'olio di unzione con cui Moshé unse Aharon9 e del quale era stato detto (Esodo 30, 32): "Che non si unga con esso il corpo di un uomo", tuttavia era stato comandato di ungerne Aharon; e temevano di averne tirato un qualunque profitto10, usandolo in modo non conforme alla Mitzvà. [I Maestri] si espressero in questi termini (Talmud Bavli, trattato Horayot 12a): "E proprio questa era la preoccupazione di Moshé: di avere forse tratto senza volere un beneficio dall'uso dell'olio di unzione. Uscì una voce [dal cielo] che disse (Salmi 133, 2-3): Come l'olio pregiato sulla testa cola sulla barba, la barba di Aharon, e cola sui bordi della sua veste. Come la rugiada del Hermon ecc.": così come la rugiada del [Monte] Hermon non causa Meilà10, così l'olio d'unzione sulla barba di Aharon non implica Meilà. Eppure Aharon era ancora inquieto: forse Moshé non ha commesso Meilà, ma io invece sì. Uscì una voce [dal cielo] e disse (Salmi 133, 1): "Quanto è buono e piacevole sedere insieme ai fratelli": così come Moshé non ha commesso Meilà, nemmeno tu [suo fratello] l'hai commessa. Questa è la virtù dei devoti: perfino riguardo a una Mitzvà compiuta si preoccupavano del fatto che forse potrebbe esservisi insinuata, che D-o ce ne scampi, una minima particella non valida.


Dopo essere andato a soccorrere suo nipote Lot, che era stato catturato11, Avraham era preoccupato dal pensiero che forse le sue azioni non fossero state del tutto pure, come dissero i Maestri (Midrash Bereshit Raba 44, 4), riguardo al versetto (Bereshit 15, 1) "Non temere, Avraham!" : "Disse Rabbi Levi, poiché Avraham provava timore pensando: 'Di tutte le persone che ho ucciso12, forse ce n'era una giusta o timorosa di D-o.' Ed è per questo che gli fu risposto 'Non temere, Avraham'." E dissero nel Tana Devè Eliahu (cap. 25): "Riguardo alla frase 'Non temere, Avraham', è solo a chi ha un autentico timore del Cielo che viene detto 'Non temere'."


E questo è il vero timore di cui dissero (Talmud Bavli, trattato Berakhot 33b): "Il Santo, benedetto Egli sia, non possiede altro nel Suo mondo che un tesoro di timore del Cielo, che solo Moshé ha potuto conseguire facilmente", per via del suo grande attaccamento a Hashem, sia benedetto il Suo Nome. Per gli altri, invece, la materialità13 è sicuramente un grosso ostacolo. Tuttavia, ogni devoto dovrebbe sforzarsi di ottenerne il massimo possibile. Ed è detto (Salmi 34, 10): "I Suoi santi temeranno Hashem".


-------------------------------------------------------------
Note del traduttore:
[1] Questo sorprendente tipo di espressione di origine talmudica (si veda il trattato di Shabbat) serve a spiegare che uno dei due tipi di timore del peccato si sdoppia in realtà in due categorie, come si vedrà in seguito.
[2] Si veda il capitolo 19
[3] Citazione da Isaia 3, 8.
[4] Il torrente di fuoco, si veda Daniel (7, 10).
[5] Si veda anche il Libro dei Giudici (5, 5).
[6] Riguardo agli angeli, abbiamo scelto l'interpretazione del Malbim (Maané Iyov). Quanto all'argilla, l'anima dell'uomo è racchiusa nel corpo, che è formato dalla polvere della terra (Rot).
[7] Si tratta di una offerta espiatoria condizionale, che va portata nel Santo Tempio di Gerusalemme per espiare peccati che forse si è commesso, in attesa di fugare il dubbio con gli accertamenti necessari al caso. Portare quotidianamente un Asham Talui precauzionale è indubbiamente un atto di grande devozione. Purtroppo, il Santo Tempio di Gerusalemme è stato distrutto oltre 19 secoli fa e finché non sarà ricostruito con l'aiuto di Hashem, non si possono espiare le nostre colpe in questo modo.
[8] Offerta espiatoria, alcuni traducono Olà con il termine "olocausto".
[9] Questa pratica faceva parte della cerimonia di elevazione del Sommo Sacerdote, che possa tornare attuale presto nei nostri giorni.
[10] Il peccato di trasgredire le Mitzvot della Torà avviene generalmente quando il trasgressore agisce volontariamente. La particolarità di questa trasgressione chiamata Meilà è che si riferisce proprio a chi approfitta involontariamente dei beni del Santo Tempio: dovrà pagare un indennizzo, una multa e portare un apposito sacrificio che si chiama appunto Meilà . Ovviamente, per chi lo facesse volontariamente si tratterebbe di un altro peccato, ben più grave.
[11] Si veda nel libro di Bereshit tutto il capitolo 14.
[12] Nella guerra contro i re nemici, vedi sopra.
[13] Nel senso dell'attaccamento alle cose materiali.

Testo originale in Ebraico del cap. 24 del Messilat Yesharim

Ramchal Messilat Yesharim Ebraico PDFTesto completo del Mesilat Yesharim in formato PDF
Ramchal Messilat Yesharim Ebraico DOC Testo completo del Mesilat Yesharim in formato DOC




-------------------------------------------------------------------------------------

Adar Sheni 5771. Tutti i diritti riservati. Per saperne di più sul Copyright
Chiunque volesse citare, riprodurre o comunicare al pubblico in ogni forma e con qualunque mezzo (siti Internet, forum, pubblicazioni varie ecc.) parti del materiale di questo sito, nei limiti previsti dalla legge, è tenuto a riportare integralmente una dicitura, che per questa pagina è:

Tratto dal sito www.anzarouth.com : Messilat Yesharim, Rabbi Moshe Chaim Luzzatto, traduzione a cura di Ralph Anzarouth.
È richiesto di aggiungere anche un link verso:
www.anzarouth.com/2011/03/mesilat-yesharim-24-timore-peccato.html
-------------------------------------------------------------------------------------